When I’ve talked last Sunday about vintage interior style one of my suggestions for recreating this style was to invest in one key design piece from the past years and to mix and match it with more affordable retro inspired pieces.
One of these design icons is for sure Thonet chair: launched in 1876 and crafted by one of the 19th century first modern designers, Michael Thonet, is known also as Bistrot chair, for its highly recognizable lines.
One of these design icons is for sure Thonet chair: launched in 1876 and crafted by one of the 19th century first modern designers, Michael Thonet, is known also as Bistrot chair, for its highly recognizable lines.
I love Thonet chair for its versatility: it can be placed in every interior room, around a dining table, in a reading corner, in an home office, or in front of a dressign table. And it can have many different finishes too: from classic natual wood, to black and white, or contemporary pastel hues, and finally even diy effects like ombre finish or the final part of the legs in a fluo color.
Here some suggestion I’ve collected:
(ITALIAN VERSION BELOW)
Quando ho parlato la settimana scorsca di vintage interior style uno dei suggerimenti per ricreare questo stile è stato quello di investire in un pezzo unico di design dal passato, di quelli che restano per sempre e che si adattano praticamente ad ogni ambiente.
Una di queste icone di design è senza dubbio la sedia Thonet: lanciata nel 1876 e prodotta da uno dei primi designer moderni del Novecento, Michael Thonet, è conosciuta anche col nome di Bistrot Chair per le sue linee.
Mi piace questo oggetto soprattutto per la sua versatilità: infatti può essere collocata in ogni ambiente della casa, attorno al tavolo da pranzo, in un angolo lettura, nello studio o in camera. Ed è disponibile in moltissime finiture: dal classico legno naturale, al bianco e nero, alle contemporanee tonalità pastello, infine ne esistono moltissimi esempi di personalizzazioni ad esempio con finiture in effetto sfumato o con la parte finale delle gambe in colori accesi.
Una di queste icone di design è senza dubbio la sedia Thonet: lanciata nel 1876 e prodotta da uno dei primi designer moderni del Novecento, Michael Thonet, è conosciuta anche col nome di Bistrot Chair per le sue linee.
Mi piace questo oggetto soprattutto per la sua versatilità: infatti può essere collocata in ogni ambiente della casa, attorno al tavolo da pranzo, in un angolo lettura, nello studio o in camera. Ed è disponibile in moltissime finiture: dal classico legno naturale, al bianco e nero, alle contemporanee tonalità pastello, infine ne esistono moltissimi esempi di personalizzazioni ad esempio con finiture in effetto sfumato o con la parte finale delle gambe in colori accesi.