Sometimes I think back to the first period of this blog, which I created almost six years ago. At the time, I didn’t know anything about this job and I did not open italianbark with the goal of working as a blogger. I was just really unmotivated in my daily work and I was looking for an hobby and for a way to keep me inspired. Also, I have always wanted to become a freelance interior designer and running a blog about my industry sounded like a smart way to find new clients. I remember that, in the first three years, I had very few free time from my work in the architectural practice. I used to spend all that time by writing here and following other blogs, more than by studying and creating plans and “strategies”.
So I am really honest when I tell you this: I learned by doing, trying, making mistakes. Sometimes I wonder even if, by knowing a little more about blogging at the beginnings, I would have achieved the same or better goals in much less time. Of course I cannot turn back time, but I can share with you what I have learnt, so hopefully things will be easier for you.
So, if you have just started a blog, or you are looking to launch your own online creative business, I recommend you to read this article!
[ italian ]
Ogni tanto mi capita di ripensare al primo periodo di questo blog, che ho aperto quasi sei anni fa. All’epoca non sapevo assolutamente niente di questo lavoro, non sapevo nemmeno che un giorno sarebbe potuto diventare un lavoro e di certo non avevo aperto italianbark con questo obiettivo. Molto semplicemente ero demotivata nel mio lavoro e da un lato cercavo un hobby e uno sfogo, dall’altro volevo crearmi nuovi clienti nella prospettiva di mettermi a lavorare un giorno come progettista d’interni freelance. I primi tempi (tre anni) avevo talmente poco tempo libero dal mio lavoro in studio che quel poco tempo lo dedicavo semplicemente a scrivere qui e a seguire altri siti e blog, di certo non a studiare cose e fare strategie.
Quindi te lo posso dire con certezza: ho imparato facendo, provando, sbagliando. Ogni tanto mi chiedo anche se, ad aver saputo alcune cose già agli inizi, avrei raggiunto gli stessi -o maggiori- traguardi in minor tempo. Certo io indietro non posso tornare, ma posso condividere con te quello che ho imparato, in modo da renderti -spero- le cose più semplici.
Se hai da poco aperto un blog, oppure stai pensando ad aprire un’attività creativa online, ti consiglio di leggere questo articolo.
My worst blogging mistakes | I miei peggiori errori da blogger
Do not resize and optimize images
In the first years of italianbark I uploaded tons of images without resiging and optimizing them. Heavy images slow down a website a lot and they also fill the database space. Probably you don’t mind this at the beginnings (as I didn’t) but with passing of time you could have a full database and that’s a problem, because you will need to upgrade to a bigger (and more expensive) hosting. This happened to me!
My tip is very easy: always check the size of the images before uploading them. Around 100k, more or less, it is a correct size.
Otherwise, you need to resize them. If you create your images in Photoshop, always remember to save them as jpegs for the Web; if you have ready images but big and in high resolution, you can use free tools to resize and optimize them.
|| When I was with Windows I used the Riot image optimizer, but now on Mac I can’t find any good alternative. Any suggestions?
||Read more: Find here some useful tools for freelancers
.
Non ottimizzare le immagini
I primi anni ho caricato tonnellate di immagini non ottimizzate. Le immagini pesanti rallentano un sito e riempiono il database, tanto che un giorno ti troverai (come me) a dover passare ad uno spazio web più grande -e quindi più costoso.
Il mio consiglio è semplicissimo, controllate sempre il peso delle immagini prima di caricarle. Intorno ai 100k, più o meno, è una dimensione corretta.
Se create delle immagini in Photoshop, ricordate sempre di salvarle per il Web; se invece si tratta di immagini in alta risoluzione, potete usare dei tool gratuiti per ridimensionare e ottimizzare le immagini.
|| Con Windows io usavo Riot, oggi con Mac sono ancora alla ricerca del programma perfetto. Suggerimenti?
Underestimate the newsletter
I created the italianbark newsletter almost at the beginning, but for some time (I would say, a few years) I was totally unmotivated. There were only very few new subscribers each week and the feeling was that I was just only wasting time in something not so useful, so I really did not invested time on this.
I was totally wrong, and I understood this only a couple of years ago. I actually started thinking about a small strategy to launch the newsletter, to create more specific contents, to encourage readers to subscribe and to not unsubscribe as well. It worked so well so that today the mailing list has almost five thousand members and it is constantly growing.
So, if you’re wondering if running a newsletter is worth the time, no doubt I tell you yes it is. In fact, email is still the most direct and complete way to reach and engage readers. Furthermore, you own your mailing list, while you don’t own your social network profiles. More tips on this to come soon.
|| You can subscribe to the italianbark newsletter at this link
|| Read more: The element of an epic newsletter
.
Sottovalutare la newsletter
Ho creato la newsletter di italianbark quasi all’inizio, ma per un po’ di tempo (direi, qualche anno) non se la filava nessuno. Non scherzo: gli iscritti salivano davvero pochissimo e la sensazione era quella di perderci solo del tempo.
Niente di più sbagliato, e purtroppo l’ho capito solo un paio di anni fa. Quando ho iniziato a pensare ad una piccola strategia per lanciare la newsletter, a creare contenuti più specifici, a invogliare i lettori ad iscriversi e soprattutto a non disiscriversi. La cosa ha funzionato, tanto che oggi la mailing list conta quasi cinquemila iscritti ed è in continua crescita.
Se ti stai chiedendo se e a cosa serve una newsletter, senza dubbio ti dico che la mail resta ancora la modalità più diretta e completa per raggiungere e fidelizzare i lettori. Inoltre, a dfferenza dei social network, una mailing list è di tua proprietà (perché lo sai vero che instagram o facebook non sono tuoi?). Quindi il mio consiglio è quello di investirci tempo ed energie!
|| Puoi iscriverti alla newsletter di italianbark a questo link
Woman blogging by UVgroup
Using Pinterest random and emotionally
Now I’ll tell you two things that maybe you do not know (and that will certainly need to be deepened:
- Pinterest is not a social network
- Pinterest is an amazing of traffic for a website
If you use Pinterest just to do some random research and to find inspiration, you’re missing out on the BIG potential of this social network. However don’t worry, it’s been like that for me as well for a long time, so you’re always on time for learning and making the most of it.
These are some of the things I did: I first requested a business account, I reorganized my boards, I rewrote my bio, but not only these. Today, the Pinterest @italianbark profile reaches 3.3 million views a month and I hope to be able to give you some more tips soon.
.
Usare Pinterest “a sentimento”
Ora ti dico due cose che magari non sai e che andranno di sicuro approfondite:
- Pinterest non è un social network
- Pinterest è una fonte di traffico verso un sito davvero incredibile
Se usi Pinterest solo per fare ricerca e per trovare ispirazioni, ti stai perdendo tantissimo le grandi potenzialità di questo social network. Non preoccuparti, è stato per tanto tempo così anche per me perciò sei di sicuro in tempo per imparare e per sfruttarlo al meglio.
Io innanzitutto ho richiesto un account business, ho riordinato le mie board, ho riscritto la mia bio, ma non solo. Ad oggi il profilo Pinterest @italianbark raggiunge le 3.3 milioni di visualizzazioni al mese e spero di potervi dare presto qualche dritta in più.
Do not care about SEO
SEO is the acronym of Search Engine Optimization and yes I knew this since the first years, but for quite some time I just didn’t care. I thought it was bbothtoo boring and too complicated. So yep I wrote hundreds of articles without bolds, pharagraphs, etc, and uploaded images with very SEO-oriented names like 174648621ydhwjs.jpeg.
Actually, I discovered then that it is possible to create content which rank well on Google by following some tips that are not so difficult. But it is not just a matter of how to write an article, but also of editorial planning and of writing for specific niches. Sounds like a complicated thing, but believe me it is not.
Going back, for sure, I would have studied more about SEO and created optimized contents right away. At this time, maybe I would not have hundreds of posts scattered around the web that no one (perhaps) will ever see because Google totally ignore them. Amen!
.
Non badare al SEO
Che SEO fosse l’acronimo di Search Engine Optimization l’ho saputo molto presto, ma per un bel po’ di tempo me ne sono semplicemente fregata. Scrivendo articoli a fiume e caricando immagini nominate tipo 174648621ydhwjs.jpeg. SEO per me è sempre stato sinonimo di cosa noiosa e complicata.
In realtà, è possibile creare contenuti che piacciono molto a Google seguendo alcuni accorgimenti che non sono affatto difficili. Non si tratta solo di come si scrive un articolo, ma anche di pianificazione editoriale e di approfondire delle nicchie specifiche. Detta così suona come una cosa complicata, ma vi assicuro che nella realtà non lo è.
Tornando indietro di sicuro approfondirei meglio l’argomento e creerei sin da subito contenuti in ottica SEO. A quest’ora, forse non avrei centinaia di post sparsi per il web che nessuno (forse) mai vedrà in quanto totalmente ignorati da Google. Amen!
Blogging flatlay by Pashun Astapenko Oksana
Managing all social networks
Six years ago social networks were much less important than today. Some of them did not exist at all (I feel so old now lol). I remember very well the period when social networks started to become more and more important in the web communication and the panic cause by managing them all.
Well, I realized that unless you are a wonderwoman – or maybe so rich to have a social media manager ^ _ ^ – it is impossible to manage all social networks in a good way. Therefore, it is crucial to focus on one and to create a community there, without that obsession of being “everywhere”.
Turning back time, I would focus more on Instagram, as I am doing right now. So my advice for you is to do the same immediately!
|| You can find the Instagram of @italianbark here
.
Credere di poter curare bene tutti i social network
Sei anni fa i social network avevano molto meno importanza rispetto ad oggi. Alcuni non esistevano proprio (oddio mi sento vecchia). Ricordo molto bene il periodo in cui i social hanno iniziato a prendere sempre più importanza nella comunicazione web e il panico dal voler seguire tutto.
Allora, ho capito che a meno che una persona non sia wonderman/woman -oppure così ricca da avere un social media manager^_^- è impossibile fare crescere e curare bene tutti i social network. È importante puntare su uno e comunicare bene su quello, senza l’ossessione di voler essere attivi ovunque.
Tornando indietro, punterei maggiormente su Instagram, cosa che io sto facendo adesso. Quindi il mio consiglio per te è di fare lo stesso da subito!
|| Potete seguire @italianbark su Instagram qui
–
Comparing TOO MUCH with other bloggers
Comparison is good as long as it is inspirational, but sometimes it can lead to negative results. At the beginnings, you may be not strong enough to find your own identity, by being always yourself and you can fall into the trap of imitating someone else. In the early days for sure, I had this problem. Over time, I have learned to say no and to compare myself less to others – perhaps also because I have very little time for doing this, let’s face it!
I learned with time that comparison based on numbers and followers doesn’t really matter because what matters is the real business that runs behind each website. And this is something subjective because it depends only on the goals you have: remember that you are competing only with yourself!
.
Paragonarsi agli altri
Il confronto è positivo finché è di ispirazione, non lo è se diventa un deterrente per fare le cose. Non lo è nemmeno se non sei abbastanza forte per trovare una tua identità, per essere sempre te stesso e per non cadere nel tranello di imitare qualcun altro. Con il tempo, ho imparato anche ad allontarmi da dinamiche che portavano a confronti poco costruttivi, ma i primi tempi di sicuro ho avuto questo problema. Nel tempo ho imparato anche a dire di no e a paragonarmi meno agli altri – forse anche perché di tempo per farlo me ne resta davvero poco, diciamolo!
Ho capito che i confronti basati sui numeri portano a poco, perché quello che conta è il lavoro vero che gira dietro ad ogni sito. E questo è soggettivo perché dipende solo dagli obiettivi che ti dai tu: ricordati che sei in competizione solo con te stesso!
There are many other things that I would love to share with you. But before I would like to know from you: send me your questions on instagram @italianbark or via e-mail to: info@italianbark.com
Ci sono ancora tanti altri punti che vorrei condividere con te. Prima però vorrei sapere quali vorresti approfondire: inviami le tue domande su instagram @italianbark o via mail a: info@italianbark.com
|| P I N T H E P O S T ||