After yesterday’s Londoner papercut artist, let’s virtually stay in London today as well for a lovely Italian restaurant design feature.
Burro e Salvia is a restaurant and pasta shop, selling handmade pasta. The interior has been designed by Elips Design, Italian design firm based in London, with a cozy and simple style that recalls Fifties vintage athmospheres.
Indeed, all the furniture – tables, chairs, a cupboard from the 50’s – are original pieces sourced at the Balon, a local vintage market in Turin, and the interior style in its simplicity evokes memories of good things and manners, far from sophistications and close to the food philosophy of the restaurant. A cozy athmosphere, few places to seat, inluding a niche at the very end of the counter, so as to make customers feel like being at home. From the outside, you can even see the girls making pasta in the internal counter!
I love the internal decoration, that has been done in collaboration with the artist Lise Casalegno Marro, and the hexagon flooring decor in pastel hues (more about geometric interior trend here).
What do you think of this, wouldn’t you enjoy your meal in this cozy place?
Dopo l’artista londinese e il papercut di ieri, restiamo a Londra anche oggi con un ristorante tutto italiano che mi ha colpito per il suo interior design.
Si chiama Burro e Salvia ed è un pastificio-ristorante, ovvero si caratterizza per la produzione di pasta fatta a mano al suo interno. Gli interni sono stati progettati da Elips Design, studio di progettazione tutto italiano con sede a Londra, in uno stile molto accogliente che unisce tinte pastello e arredi in stile vintage anni Cinquanta.
Infatti i vari elementi di arredo, tra cui sedie e tavoli, sono stati presi da uno storico mercato delle pulci di Torino, e tutto lo stile interno rimanda ad un’idea di semplicità lontana dalle sofisticazioni che è proprio la filosofia del locale stesso, che vende prodotti fatti a mano proprio nel bancone, visibile anche dall’esterno. I posti a sedere sono pochi, l’atmosfera è molto intima, soprattutto nella nicchia a fondo negozio che comprende solo quattro posti a sedere e sembra proprio un angolo di casa.
Bellissime le decorazioni sulle pareti, dell’artista Lise Casalegno Marro, e la scelta della decorazione esagonale a pavimento.
Mi piace moltissimo questo locale, nella sua estrema semplicità, che parla di buone maniere e tradizione!
Photo by Carlo Carossio via ElipsDesign