Last week I left for a few days for London, to visit the Clerkenwell Design Week 2017. And yes because actually London is always a good idea: I really love this city, I lived here for a few time some years ago and now I take every opportunity I can to come back, even for a few days.
Clerkenwell Design Week takes place for three days at the end of May and this one was its 8th edition: the event celebrates Clerkenwell neighborough, the home to more creative businesses and architects per square mile than anywhere else on the planet.
It’s a route in the area among exhibitions and special installations that take place in public and green areas as well as in historical places, opened to the public thanks to this event (as for example Platform, which took place in the subterranean Clerkenwell House of Detention – the old London prisons, or the St James’s church crypt).
During this indipendent design festival many interior&design showrooms open with special events and showcase their new collections, especially in the contract, coating and home textile industries.

Double Vision by Hakwood
La settimana scorsa sono stata qualche giorno a Londra, per visitare la Clerkenwell Design Week 2017. E perché andare a Londra è sempre una buona idea, sapete quanto io ami questa città, ci ho vissuto per un periodo anni fa e periodicamente ci torno, anche se solo per qualche giorno (e ogni volta che torno mi chiedo: ma quanto è costosa??).
La Clerkenwell Design Week si svolge per tre giorni a fine Maggio e quest’anno è giunta alla sua ottava edizione: la manifestazione celebra il quartiere di Clerkenwell, ovvero la zona con la più alta concentrazione al mondo di attività del settore interior&design, nonché studi di architettura. Quella zona in cui per sbaglio, salendo in uno dei tanti palazzi con showroom al piano terra, rischi di trovarti dentro studi tipo Herzog&De Meuron (Carlotta ricordi?)
Un percorso nel quartiere attraverso una serie di installazioni, allestite sia in aree aperte e pubbliche che in edifici storici (come ad esempio Platform, organizzata all’interno della Clerkenwell House of Detention – le vecchie prigioni di Londra, oppure la cripta della chiesta di St James’s ).
Questo festival di design indipendente è poi anche un percorso tra le showroom di molti brand leader nel settore interior&design, soprattutto nei settori del contract, dei rivestimenti e dei tessuti per la casa, che hanno organizzato numerosi eventi per l’occasione e il lancio di tante novità e collezioni.
Marazzi London Showroom Opening
Between the different showroom in Clerkenwell area I noticed the new opening of the Italian brand Marazzi, a leading international player in the ceramic tiles industry. It is located in an over 3.200 square feet showroom on three levels at 90-92 St. John Street, a strategic walking distance from Clerkenwell Road.
.
L’ apertura della nuova showroom Marazzi a Londra
Tra le varie showroom, anche il brand italiano leader nel settore dei rivestimenti ceramici Marazzi ha aperto le porte proprio nel centro di Clerkenwell. Un palazzo storico in St.John Street trasformato in una showroom di 300 metri quadri su tre livelli.
the Concept
The space was designed by Italian architects Lorenzo Baldini and Antonio Pisano , founders of the London-based studio Marcel Mauer.
The main concept of Marazzi showroom in London was to create a unique, multi-purpose space that would also function as a networking hub for collaborations with designers, a venue for cultural events and a major materials archive. For this purpose, the architects imagined each of the building’s floors being used for a different function: a welcoming space with a “wow” effect on the ground floor, a bright working space on the first floor, a vault-like space on the basement.
The entrance is a scenic portal in black and white coated in marble-effect tiles (I bet you will think it’s real marble!!), that takes you inside a welcoming space that draws inspiration from ancient theatre design, with solid steps rising up towards the ceiling. Each pyramid step is made of different porcelain stonewares: concrete look, marble look and stone look tied together thanks to an overarching greyscale palette.
.
Lo spazio è stato progettato dagli architetti italiani Lorenzo Baldini e Antonio Pisano, fondatori dello studio Marcel Mauer di Londra.
Il concept della showroom Marazzi di Londra è nato con l’obiettivo di creare uno spazio multifunzionale, che fosse al tempo stesso luogo di collaborazione con i progettisti, piattaforma per eventi e archivio di materiali. Obiettivo raggiunto articolando in maniera differente i tre livelli: al piano terra lo spazio per accogliere e stupire, al luminoso piano primo quello per lavorare, all’interrato un caveau materiali.
L’ingresso è uno scenografico portale in bianco e nero rivestito in gres effetto marmo (sfido a capire che non si tratta di marmo vero!!), che porta ad una scalinata realizzata con gres differenti, effetto cemento, effetto marmo ed effetto pietra, in gradazione di grigi dal più scuro al più chiaro.
The first floor has been completely redesigned by eliminating all the interior partitions, in order to provide a flexible and bright working area. The main feature is a massive, 20-metre-long meandering total white table that can be used for individual as well as team work, and some white domes suspended above the table to define separate working areas. The original walls in exposed red brickwork become the perfect background for presenting the different ceramic materials on big moodboards.
Heading downstairs, the basement level was designed to become a material archive and a consultation space, thanks to a custom floor-to-ceiling bookcase with over 140 drawers,
.
Il primo piano è stato interamente liberato dalle tramezze e trasformato in un open space a metà strada tra l’atelier d’artista e uno studio di architettura. Uno spazio accogliente e molto luminoso, grazie alle ampie finestre su entrambi i lati, in cui protagonista è il grande tavolo bianco di 20 metri, perfetto per workshop ed incontri, e definito da grandi cupole bianche a soffitto. Alle pareti, mantenute allo stato originario con i classici mattoni facciavista, le moodboard con le collezioni Marazzi.
L’esposizione continua anche al piano interrato, con un archivio materiali Marazzi contenuti in un’unica parete libreria con oltre 140 cassetti a tutt’altezza, per consultare l’intero catalogo prodotti.
the Opening
It was really nice to take part in the opening event in London, together with WEBLOGger Carlotta of unprogetto. It is always nice to take part in an event that celebrates an Italian leading brand – that we know very well-, even more if in my favourite city ♥
.
E’ stato bello partecipare all’evento di apertura della prima showroom Marazzi a Londra, assieme alla WEBLOGger Carlotta di unprogetto. E’ sempre bello partecipare ad un evento che celebra una delle realtà di eccellenza del nostro Paese e che noi conosciamo bene. Lo è ancora di più se nella mia città del cuore ♥
ITALIANBARK per Marazzi