2020 update / I wrote this article last year to explain about e-design, or online interior design.
I’m updating this post because this may be an option for interior design professionals to be explored in these times of limited mobility, lockdown and social distancing.
More and more often I receive questions about how online interior design or e-design works. The interest in this type of interior consulting comes both from clients and from my colleagues interior designers.
I think offering online interior design services is a great way to make yourself known beyond your city, as well as to acquire new customers. What is certain is that there are many differences if this service is compared to the traditional one. In this post, I am explaining everything better, by answering the main questions I have been asked over time and in my Instagram Stories.
Personally, I have been offering online design services since 2013, actually, before running this blog -which was born as a dynamic page within my interior consulting site. I always had good experiences by working on a distance, so I highly recommend to have a read at this article to know more about e-design.
|| Learn more about our online interior design services here
[ italian ]
Sempre più spesso ricevo domande in merito a come funziona la progettazione d’interni online, detta anche in inglese “e-design”. L’interesse verso questo tipo di consulenza d’interni arriva sia da parte di chi cerca un professionista a cui rivolgersi per la propria casa o attività, ma tante domande anche da parte di miei colleghi interior designers.
La progettazione online è infatti un ottimo modo per farsi conoscere al di là della propria città, nonché per acquisire nuovi clienti. Certo è che ci sono molte differenze rispetto alla consulenza tradizionale di progettazione d’interni: vi spiego meglio in questo articolo, proprio rispondendo alle principali domande che mi sono state fatte nel tempo e nelle mie Instagram Stories. Sarò felice di rispondere ad ulteriori domande, se ne avete altre!
Personalmente, mi occupo di progettazione online dal 2013 e questo blog è nato proprio come pagina dinamica all’interno del mio sito di consulenze d’interni.
Ho sempre avuto esperienze positive nel mio lavoro online, per questo vi consiglio di approfondire l’argomento leggendo questo articolo.
.
E-design or Online interior design | The most common questions from clients
Progettazione online o e-design | Le domande più frequenti dei clienti
#1
How does e-design work?
I run every e-design project by steps, in order to better meet the clients’ requirements and feedback.
The first step of the e-design is the quotation for your specific project. For doing this, I ask clients to fill this short questionnaire. Once the quotation is approved and signed, we start with the project and with the second step.
I will send to you a more specific questionnaire to better understand your design taste and your needs. This is the most important step of the process. In fact, by giving me the most complete info about the current situation, your taste and your needs, you will help me to put together the perfect project on a distance. I also will ask you to share with me your Pinterest or Houzz profile (if you have it), where you can show me some images of interiors you like in a very fast way. Together with this, I will also ask you for the dimensions of the space, including height, but also any other element that may be useful for the design (ex. existing lightings, facilities, etc). The last thing, I will ask you about your budget to make the project.
Third step: it’s finally time for me to create! I will send you (approx. after 10 days) a moodboard, that’s to say a board which will recap the style of the project, the materials, colours, and any useful image to explain you the concept. Together with this, I will also send you 2 layout options for your space. Then it’s your turn: I will need your feedback on this step, before proceeding to the further one. We can have a chat on skype or via e-mail, according to your preferences!
Forth step: after discussing your feedback, it’s now time for me to work on the final project delivery. This will include the final layout, plus concept boards with sketches/details that will help you in visualizing the final result. According to the project complexity, I can also send you some rendered views for interiors, elevations, more detailed drawings: these are additional services I am offering and quoting in the first step of the e-design process.
Finally, you will receive a shopping list of items that you can easily purchase online: you will save a lot of time and stress because you will not need to go around showrooms and shops. Plus, you will have access to personal discounts, thanks of my collaborations with brands on italianbark.com
.
#1
Come funziona la progettazione d’interni online?
Gestisco ogni progetto di e-design passo per passo, per soddisfare al meglio le richieste e il feedback dei clienti.
Il primo step dell’e-design è il preventivo per il tuo specifico progetto. Per fare ciò, ti chiedo di compilare questo breve questionario. Una volta che il preventivo approvato e firmato, iniziamo con il progetto e passiamo al secondo step.
Ti invierò quindi un questionario più specifico per capire al meglio il tuo stile, i tuoi gusti e le tue esigenze. Questo è il passo più importante della consulenza. Infatti, dandomi le informazioni il più possibile complete sullo stato di fatto, sui tuoi gusti e le tue esigenze, mi aiuterai a mettere insieme il progetto perfetto per te anche a distanza. Ti chiederò anche di condividere con me il tuo profilo Pinterest o Houzz (se ce l’hai), dove puoi mostrarmi gli interni che ti piacciono in modo molto veloce. Insieme a questo, ti chiederò anche le dimensioni dello spazio, compresa l’altezza, ma anche qualsiasi altro elemento che possa essere utile per il progetto (es. luci, impianti, ecc.). Ultima cosa, ti chiederò un’idea del budget che hai a disposizione per realizzare il progetto.
Terzo passo: è finalmente il momento per me di progettare! Ti invierò (circa dopo 10 giorni) un moodboard, ovvero una tavola che ricapitolerà lo stile del progetto, i materiali, i colori e qualsiasi immagine utile per spiegarti il risultato finale. Insieme a questo, ti invierò anche 2 opzioni di layout per il tuo spazio. Poi tocca a te: avrò infatti bisogno del tuo feedback su questo passaggio, prima di procedere a quello successivo. Possiamo sentirci su skype o via e-mail, in base alle tue preferenze!
Quarto passo: dopo aver discusso insieme, ed eventualmente dopo averti una revisione della moodboard e del layout, è arrivato il momento per me di lavorare sulla consegna del progetto finale. Il pacchetto conclusivo comprende il layout finale, oltre alle tavole con schizzi /dettagli / fotoritocchi che ti aiuteranno a visualizzare e realizzare il risultato finale. In base alla complessità del progetto, posso anche inviarti anche render, prospetti e disegni più dettagliati: questi sono servizi aggiuntivi che offro e che includo o meno nel preventivo a seconda delle necessità e delle richieste, come voce a parte.
Infine, riceverai una shopping list con un elenco di articoli che potrai facilmente acquistare online: risparmierai un sacco di tempo e stress perché non avrai bisogno di andare in giro per showroom e negozi!
#2
What is the price of online interior design consulting? Is it a low-cost service?
For sure, e-design is more affordable than traditional design. This is because, by working on an online basis, some services of traditional design can’t be offered, such as for example site supervision and showroom visits with clients. But what I offer is not a “low cost” service because I design every project personally, specifically for my clients and by following them in every step of the process.
Regarding the price, from my experience, I learnt that giving a fixed price for an interior project is never a good choice and this applies also for online interior design. But I am always sending a very specific cost quotation before starting with the e-design, which I create after asking the client to fill this short questionnaire.
One big benefit of e-design is that you always know exactly how much you are going to spend at the end, before starting with the project.
.
#2
Qual è il prezzo di una consulenza d’interni online? Si tratta di progettazione low cost?
Senza dubbio l’e-design è più economico rispetto ad una progettazione d’interni tradizionale. Questo perché, lavorando online, non è possibile offrire alcuni servizi che vengono invece offerti in una consulenza classica, come ad esempio la supervisione del cantiere e accompagnare i clienti in showroom, per citarne alcuni. Ma quello che offro non è un servizio “low cost” perché curo personalmente ogni progetto, con la stessa dedizione ed attenzione che presto per i clienti conosciuti di persona.
Per quanto riguarda il prezzo, dalla mia esperienza ho imparato che dare un prezzo fisso per un progetto di interni non è mai una buona idea e si può rivelare non conveniente sia per il cliente sia per il progettista. Questo vale anche per l’interior design online: in questo caso, invio sempre un preventivo preciso e dettagliato ai miei clienti, ai quali chiedo di rispondere a questo veloce questionario..
Il grande vantaggio della progettazione online è che non ci sono sorprese e saprai ancora prima di cominciare quanto spenderai alla fine per la mia consulenza.
—
#3
Is e-design right for me?
I want to be really honest on this point: hiring an online interior designer is not for everyone. If you need someone to take you shopping or to create construction documents, then I would definitely recommend you to seek out a local designer. On the other hand, if you are looking for new ideas, for a professional advice and already know about your own tastes, e-design might be the answer. Remember that you must be able to take measures by yourself, plus to hire any tradesmen (painter, installer, etc) on your own. If you are also good in DIY that’s a plus!
.
#3
La progettazione a distanza è adatta alle mie esigenze?
Devo essere davvero onesta su questo punto: avere un interior designer online non è cosa per tutti. Se hai bisogno di qualcuno che ti accompagni nello shopping e nella scelta delle finiture, o di creare documenti amministrativi o dettagli costruttivi, ti consiglio vivamente di cercare un designer in loco. D’altra parte però, se stai cercando nuove idee, una consulenza professionale e conosci già i tuoi gusti, l’e-design potrebbe essere la risposta perfetta per te. Ricordati però che devi essere in grado di prendere le misure da solo, in più di trovare le maestranze in autonomia (pittore, elettricista, ecc.). Se sei bravo anche nel fai-da-te, questo è di sicuro un punto a favore!
—
#4
Do you offer online interior design services only for residential projects or also for commercial ones?
E-design can work both for home design and for commercial projects, such as for shops, cafes, restaurants. If you are looking for an original concept for your new business don’t hesitate to ask. I think it’s also more fun to design these kind of spaces.
.
#4
Offri consulenze online solo per progetti residenziali o anche commerciali?
La progettazione d’interni online funziona anche per gli interni commerciali, non solo per progetti residenziali. Se stai ad esempio cercando un’idea originale per il tuo negozio, per il nuovo look del tuo ristorante o bar, per il tuo nuovo b&B, non esitare a contattarmi. In realtà, vi devo confessare che mi diverto molto di più a seguire questo tipo di progetti.
E-design or Online interior design | The most common questions from interior designers
Progettazione online o e-design | Le domande più frequenti dei colleghi
#1
How do you find clients?
All clients I find for online design services come from italianbark.com. They contact me because they love my style and tastes, or because they trust me after following the blog and social media, or maybe because they found some useful contents on the blog. Some online clients now come also by referral from past clients, exactly as it happens for traditional design. That’s why I think that having a good presence on the web is crucial for working on an online basis as an interior designer.
|| Looking to improve your presence on the web and social media? Have a look at our freelancer tips. Soon on the blog
.
#1
Come trovi i clienti?
I clienti che richiedono una consulenza di progettazione online provengono da italianbark.com . Mi contattano perché amano il mio stile e i miei gusti, o perché si fidano di me dopo avermi seguita nel blog e social media, o magari perché hanno trovato alcuni contenuti utili sul blog. Alcuni clienti online ora provengono anche dal passa-parola di clienti che ho avuto negli anni scorsi, esattamente come accade nel design tradizionale, ma a miglia di distanza! Ecco, comunque, perché penso che avere una buona presenza sul web sia fondamentale per lavorare su base anche online come interior designer.
|| Stai cercando di migliorare la tua presenza sul web e sui social media? Dai un’occhiata ai nostri consigli. Presto online su italianbark.com
#2
How can you manage the building site on a distance? Is this influencing the kind of project you take?
No I don’t manage the building site, as the service stops one step before the standard interior consultation. For complex projects which include major changes I always recommend looking for a local architect. It must also be said, however, that if I often receive images and questions from customers even after the delivery of the e-design package because I like to keep in touch with them and help in carrying out the project, as far as possible.
.
#2
Come gestisci il cantiere a distanza? Questo influenza il tipo di progetti che svolgi?
Non mi occupo di gestione del cantiere, il servizio di consulenza online si ferma prima rispetto alla consulenza standard. Per questo, per i progetti più complessi, consiglio sempre di trovare un architetto o progettista in loco. Va anche detto però che spesso ricevo immagini e domande dai clienti anche dopo la consegna del pacchetto di progetto, perché mi piace accompagnarli nella realizzazione anche a distanza, per quanto possibile.
—
#3
How do you make sure that the project gets paid, by working remotely?
I’ve never had problems with payments for online projects. I always ask for the signature of the estimate and for a 50% advanced payment before starting, while the remaining 50% is paid at the end of the project. I believe this is a correct and convenient method for both parties.
.
#3
Come ti assicuri che il progetto venga pagato, lavorando a distanza?
Non ho mai avuto problemi nel pagamento di progetti svolti online. Chiedo sempre la firma del preventivo e un anticipo del 50% prima di cominciare, mentre il restante 50% viene corrisposto al termine del progetto. Credo che questo sia un metodo corretto e conveniente per entrambe le parti.
images via Shutterstock or ITALIANBARK
.
Are you an interior designer and do you have more questions?
Feel free to ask me by sending a message on Instagram here