We already saw here among the 2017 interior top trends: interior design is now a matter of contaminations. Mixing different moods and styles is fun and supertrendy at present.
Stosa Cucine, a Tuscan brand of Italian kitchen design, fully embraces the trend with its new Infinity Wood line.
That’s to say, a kitchen which matches tradition and modernity. Infinity Wood concept is that mix & match I always speak about: it puts together the Infinity system furniture, linear and minimal, with the Wood complements, in wood and vintage lines.
“I want to keep tradition but also do love contemporary style”
” I think that minimal style is unwelcoming without any warm material, like wood”
Sounds familiar? So Infinity Wood is the perfect kitchen for you.
L’abbiamo visto già tra i top trend per il 2017: il design d’interni è ormai un fatto di contaminazioni. Ovvero, divertirsi a mixare mood e influenze diverse, per sorprendere e rendere più accoglienti gli spazi.
Stosa Cucine, brand toscano di eccellenza del made in Italy nel settore cucina, abbraccia in pieno questa tendenza con la nuova linea Infinity Wood.
Ovvero, una cucina che unisce tradizione e modernità. In pratica il concept di Infinity Wood è quel mix&match di cui vi parlo sempre: infatti la cucina accosta i moduli del sistema Infinity , lineari e minimali, con i pensili e i complementi del sistema Wood, che fanno del calore dell’abete massiccio la loro caratteristica distintiva.
E’ insomma la cucina ideale per chi non vuole rinunciare alla tradizione ma ama lo stile contemporaneo, e pure per chi pensa che il minimal sia molto meglio se scaldato da materiali caldi come il legno massiccio.
Io la definirei una cucina rustic-chic, se proprio dovessi inquadrarla in una definizione di stile.
Infinity Wood by Stosa Cucine
… looks like a kitchen of our childwood, but revisited to fit perfectly in our mpodern homes. I love for example the icebox stand, a new element in solid wood with retro lines that can add an extra warm touch to any kitchen (it is available in three models, with refrigerator and the freezer, the pantry or the oven).
Love also the Wood shelves, in solid wood, recalling that supernice idea of recovering the old fruit and vegetables boxes as storage compartments (but definitely more solid and lasting).
In addiction in this collection, there are also the brand new snack top in solid wood, the cupboard and the bookcase: they are designed for open plan kitchens and perfect to keep the space fluid from kitchen to the living. Same concept for the new console, characterized by minimal lines but heated up by solid fir wood.
::
Infinity Wood di Stosa Cucine
…sembra quasi una cucina di una volta, ma rivisitata per stare bene nelle case di oggi. A me ad esempio piace moltissimo il mobile ghiacciaia, un nuovo elemento in legno massello dalla linea retrò che dà un tocco molto caldo a tutta la cucina (è proposto in tre modelli, che prevedono il frigorifero in abbinamento con il congelatore, la dispensa o il forno).
Per non parlare dei pensili a giorno Wood, che danno proprio l’idea di vecchie cassette della frutta e verdura recuperate e utilizzate come vani porta oggetti: fabbricate in legno massello sono solide e durature e offrono una rivisitazione contemporanea dello stile rustico.
Nella collezione Infinity Wood si aggiungono inoltre il piano snack (anch’esso in legno massello), la madia e la libreria a giorno: elementi perfetti per arredare le cucine open space e per creare continuità con il soggiorno. Allo stesso modo, ideale trait d’union tra ambienti diversi è la nuova consolle: complemento caratterizzato da linee minimali, ma scaldato dal legno massello di abete.
where is the table?
There’s also a brand new table in Infinity Wood. Available with different top finishes, the table design recalls the rustic ones. It can also become an hob, by integrating it in the same wooden frame.
backstage —————————————————————————————————————————————————————————–
If you are wondering where the table is, you must know that these clean and bright images have been taken (by Davide Buscaglia) in the situation you see below. The table was not there because here we were at Simone Rugiati’s Food Loft, set of many Italian cooking TV shows, with the Italian chef in person. That evening indeed it was the location of an amazing showcooking: so now just imagine the above kitchen, -plus a City kitchen by Stosa- covered with pots and prosecco glasses and finger food and many good things…
Fuorisalone is also tasting an amazing risotto by Simona Rugiati.
Bloggers life at Milan Fuorisalone it’s an hard life, I know.
[If you are wondering where I am, I’m the one with the light blue necklace – thx Arualdem ;). Please notice the smart and clever expression in my eyes: when I’m hungry and I see food I do not understand anything anymore, who knows me knows. Here I was really starving after one day spent at Salone , taking the official IG account of Salone del Mobile official IG account of Salone del Mobile and publishing our Stories there. It was absolutely the hardest day of the week and yes I had a lot of food then ]::
ma dov’è il tavolo?
C’è anche un tavolo ovviamente tra i complementi della nuova collezione Infinity Wood: il tavolo WOOD rievoca il design più classico, caratterizzato da linee morbide e dai cassetti per le posate come si usava un tempo. Può essere predisposto anche per l’inserimento del piano cottura, con top a scelta all’interno della vasta gamma di finiture proposte da Stosa Cucine.
backstage ——————————————————————————————————————————————————————
Se vi state chiedendo dove sia il tavolo, dovete sapere che queste immagini così eteree e pulite sono state scattate (da Davide Buscaglia, che fa miracoli) nel contesto che vedete qui sotto. Il tavolo non c’era perché mi trovavo al Food Loft di Simone Rugiati, set di molti programmi a tema cucina, nonché quartier generale del pluripremiato chef e testimonial di Stosa Cucine. Durante il Fuorisalone la location ha ospitato gli eventi celebrativi dell’azienda e un fantastico showcooking: ora immaginatevi quindi la nuova Infinity Wood (descritta qui sopra) e la cucina City ricoperte da finger food e varie prelibatezze preparate dallo chef toscano…
Il Fuorisalone è anche questo, gustare un ottimo risotto di Simone Rugiati.
E’ una vita durissima, lo so.
[Se vi state chiedendo dove sia io, sono quella con la collana azzurra – thx Arualdem ;). Notate la mia espressione particolarmente intelligente: io quando ho fame e vedo cibo non capisco più niente, chi mi conosce lo sa, e qui eravamo reduci dalla giornata più strong della settimana in cui abbiamo gestito le Stories dell’Instagram ufficiale del Salone del Mobile. Dire che ho fatto il bis di tutto è riduttivo]

ph Davide Buscaglia