One of the first feng shui rules? Never paint ceilings in black.
I found out they say this because black (as well as blue and dark blue may be) represents water being over your head. And nobody loves water upon your head unless you are a fish, right?
The Pink Dog however doesn’t like rules at all and for this Thursdays Original Interiors post will bring you somewhere with a total black ceiling design. We fly to Paris in this quality burger restaurant called Paris New York in Paris designed by CUT Architectures
The project is not a new one, but I find it still relevant and interesting in term of blend of NYC and Paris moods without clichés.
Black ceiling is dotted with a grid of bare bulbs reminding the Broadway cinemas & theatres fronts, lights also reflect on the steel elements with an interesting lighting effect (have a look below to the detail of the staircase step: that round-rivets on aluminium are typically found on Airstream caravans).
The cement tiles on the floor instead recall the classic Parisian hallways, as well as being in that 3d geometric pattern that is so trendy at present in home decor: indeed now many tiling brands offer 3d effect tiles collections for homes (for example, have a peek to this article on Apartment Therapy for some more ideas).
.
.
Una delle prime regole del feng shui? Non dipingere mai un soffitto in nero.
In pratica leggendo qua e là (e chi è più specializzato in materia magari me lo potrà confermare) dicono che la sensazione del nero sulla testa, e pure di colori come il blu, sia quella di avere una massa d’acqua sopra la testa, e nessuno ama questa sensazione.
Il cagnetto però di base non ama tanto le regole e oggi vi porta proprio sotto ad un soffitto completamente nero, quello del ristorante – burgheria Paris New York a Parigi progettato da CUT Architectures
Il progetto non è nuovo, ma trovo comunque ancora attuale ed interessante il mix tra diversi riferimenti alle due città senza ricorrere ai classici stereotipi.
Il nero del soffitto è costellato da una griglia di lampadine che ricordano le classiche luci dei cinema di Broadway, luci che si riflettono con un interessante gioco di riflessi dato dagli elementi in acciaio (guardate sotto il dettaglio del gradino: le viti rotonde sull’alluminio sono un richiamo ai fantastici caravan Airstream americani, presente?).
Le cementine sul pavimento invece richiamano i classici ingressi delle case parigine, oltre ad avere un pattern geometrico con effetto 3d che è diventato attuale quest’anno anche nell’ambito della decorazione della casa: tant’è vero che ora moltissime aziende propongono linee di piastrelle proprio con effetto 3d (vi rimando ad esempio a questo articolo su Apartment Therapy per qualche idea in più).
.
black ceiling design
.
Back to black ceiling design now: do it or not?
Yesterday I showed you here a black wall which completely changes the perception of a space. The black ceiling is really a bold choice, maybe I would leave it as an option for commercial spaces more than for home interiors.
Although here there are so many good samples that I’m already changing my mind, let’s think for example of a loft space with very high ceiling, black could be a perfect option.
Just to say that at the end rules are there to be broken, do you agree?
.
Tornando al soffitto nero, che ne dite? Sì o no, o forse?
Ieri vi avevo mostrato qui come una parete dipinta di nero può cambiare completamente la percezione di uno spazio. Il soffitto nero è davvero un azzardo che lascerei nell’ambito degli spazi commerciali come caratterizzazione forte di un design di interni.
Anche se qui ci sono una serie di esempi che già mi fanno cambiare idea, pensiamo ad esempio ad una casa con soffitto molto alto e travato, il nero è un opzione perfetta.
Questo per dire che alla fine le regole lasciano il tempo che trovano e forse davvero sono fatte per essere infrante in modo intelligente: siete d’accordo?
.
.
Project images © David Foessel via Archdaily
.
MORE ABOUT BLACK HOME DECOR HERE