Let’s start the week with Mondays Made in Italy, the space for Italian design and interiors, this time with a virtual visit to my favourite space during last Milan Design Week, Spazio Rossanna Orlandi.
Located into zona Sant’Ambrogio Fuorisalone (yes actually that one of the food trucks I’ve shown you here), actually this space in via Matteo Bandello 14 is already an established must-see for all design addicted. I’ve never been here before, and now this has become a must-see for myself as well
This space originally was an old factory ties, and it has been has been transformed into a new designers hotbed thanks to the passion of the founder, designer Rossanna Orlandi. Here, you’ll get lost among the small rooms, the basement floor, the court, here there’s really a special athmosphere in the air. Starting from the garden, a special green corner in the centre of Milan, where you can have breakfast between designers’ pieces scattered here and there: above your head, PET lamps, a beautiful Colombian project I’ve already noticed few years ago in the net, now I can see them for real!
+
Iniziamo la settimana oggi per Mondays Made in Italy tornando un pò indietro nel tempo, oggi vi vorrei portare virtualmente in quello che è stato il mio spazio preferito durante la Milano Design Week, Spazio Rossanna Orlandi.
Inserito nel nuovo circuito del Fuorisalone di zona Sant’Ambrogio (si proprio quello dei food truck di cui vi ho parlato qui), in realtà questo spazio di via Matteo Bandello 14 è già un luogo di culto per tutti gli appassionati del settore. Io non ero mai riuscita a passarci, e devo dire che da ora diventerà una tappa obbligata pure per me!
Questa vecchia fabbrica di cravatte infatti è stata è stata trasformata grazie alla passione della fondatrice, la designer Rossanna Orlandi, in una vera fucina di nuovi talenti e di affermati designer. C’è da perdersi tra le piccole stanze, il piano interrato, la corte interna, qui dentro si respira davvero un’aria speciale. A iniziare proprio dal giardino, in cui godersi una colazione tra un verde insolito qui nel centro di Milano, e pezzi di design disseminati un pò ovunque: alzi il naso, e ti ritrovi le PET lamp, un progetto colombiano che avevo notato già qualche anno fa per la sua originalità.
Let’s go inside…On the ground floor you can find many different small rooms and corridors, which have been temporary set up by designers and brands fo this Milan Design Week. At the bottom of the hallway we met Alessandra Baldereschi and her small lovely corner –she’s an old acquaintance of ItalianBark, do you remember her illusionist sofa here?I cannot resist to stop for a while in the small green corner of Marimekko for Fuorisalone 2015, the Finnish design brand has created here a small duplex living corner with living textiles and accessories on ground floor, and bedroom ones on the first floor, from its new collection – Mindscapes. A special corner, thanks also to the green interior decor and to the big window and all the green outside it…
+
E ora andiamo dentro…Il piano terra è diviso in numerose piccole stanze e corridoio, che sono state temporaneamente allestite da diversi designer e brand. Alla fine del corridoio, noto il piccolo spazio di Alessandra Baldereschi, una nostra vecchia conoscenza (ricordate il suo Poppins sofà qui?). Non mi posso poi non fermare nell’angolo verde allestito da Marimekko per il Fuorisalone 2015, che ha ricreato un piccolo appartamentino su due piani allestendolo con i tessuti della nuova collezione di tessuti e oggetti per la tavola – Mindscapes-, reso speciale dal verde inserito nell’allestimento e dal verde esterno.
The first floor is just amazing.
It’s an open space left almost untouched with its original historical mood, and even better thanks to many design pieces which are everywhere here, you can touch and observe everything, and even buy (if you are lucky enough, of course!). For example, I’ve touched one of those Resin Table di Wonmin Park that hit my attention some years ago from the web…and what about a corner entirely about Piet Hein Eek, one of my favourite Dutch designers?
A good find, the new collection Inverted Spaces, created by the Brooklyn wallpaper studio Calico with the Amsterdam studio BCXSY: wallpapers and furniture for which they used as source material Hubble Telescope photos downloaded from NASA’s free image bank.
+
Ma la vera sorpresa è il primo piano.
Un’open space in cui è rimasto intatto il fascino storico dell’edificio, ma è stato reso ancora più bello da tutti gli oggetti di design che si possono toccare con mano (e, per i più fortunati, pure acquistare!) e sono praticamente dappertutto. Ad esempio, vedo uno di quei Resin Table di Wonmin Park che mi avevano colpito ancora anni fa…per non parlare dell’angolo dedicato a Piet Hein Eek, uno tra i miei designer olandesi preferiti!
E’ stata una bella scoperta invece la nuova collezione del marchio di carte da parati newyorkese Calico , che in collaborazione con lo studio di Amsterdam BCXSY ha creato Inverted Spaces, una collezione nata da vere immagini della NASA e riproposte non solo in carte da parati, ma anche in oggetti d’arredo!
But my real crush is for this lamp, called PLANET lamp and designed by Mette Shelde for the Danish brand Please Wait to be Seated | Ma il mio vero colpo di fulmine qui dentro è per questa lampada, si chiama PLANET lamp ed è opera della designer Mette Shelde per il brand Danese Please Wait to be Seated
On the basement, a real small world of new designers…but this deserve a new blog post. Soon on italianbark – interior design blog!
Al piano interrato invece c’è un piccolo vero mondo di nuove scoperte…ma vi ci porto la prossima volta, qui su Italianbark !
a0d83206a3e4fd4cb7108ddb79f8c8dd07b5adffb3469542c9