I’ve always been fascinated by statement chandeliers.
I’m talking about those big, imperial-style pendant lights, which by itself can really change the look of one room.
I’m not sure if it’s just because I love them, so I always notice them, or if it’s a real trend (for other interior trends here), the fact is that I see them in many and many interiors at present and have decided to show you them today. Most of them are interiors with a Scandinavian or eclectic style (for more inspirations in Scandinavian style here), in some cases with a rustic taste, while big chandeliers referring to a vintage and traditional style. Yes actually similar to those ones you see in Nineteenth century atriums!
See in those images how one single statement chandelier can make the look of a room…which one among these pictures fits your tastes? After, some tips for choosing the right one and some shopping suggestions
.
I lampadari mi hanno sempre affascinata. Soprattutto quelli grandi, con uno stile che non ha moda né epoca. Lampadari “importanti”, che da soli bastano per dare un look diverso a un’intera stanza.
Non so se sono io che li vedo un po’ ovunque, ma credo ci sia un vero ritorno di lampadari in stile vintage e tradizionale, proprio di quelli che nel nostro immaginario sono legati a grandi saloni di un tempo: oggi li ritroviamo invece in mezzo a stanze di ispirazione scandinava, accostati ad arredi di design o di recupero, ma anche ad ambienti in stile rustico.
Un lampadario di questo tipo riesce da solo a cambiare il look di un’intera stanza, come dimostrano queste immagini: e voi quale preferite? Ne osereste uno in casa vostra? Se sì, fate attenzione ad una serie di accorgimenti che vi elenco qui sotto!
.
statement chandeliers | inspirations
1. myliving.se 2. dining room by Vancouver based designer Kelly Deck 3. this living room was in my September interior design inspirations for that chandelier! 4. south yarra house photographed by graeme boyle 5. an eclectic Scandinavian home shown in I’d like to live here a few time ago 6. via living etc. 7. glamurous living with vintage chandelier seen on coco+kelley 8. interior recently spotted on planete deco
.
statement chandeliers | interior tips
So, if you are so brave to go for a statement chandelier in your home or interior project, here just a few notes to keep in mind:
- Mix&match is good: go for an eclectic style with different influences
- Mix&match for materials is good as well: a gorgeous match for example is the one between precious and sleek materials, such as crystal, and raw ones, such as untreated wood. Play also with colours! As for example in pic 4, with that beautiful yellow chandeliers which is perfect in a room with neutral colours
- Be careful with dimensions, especially if the chandelier is placed over a table. Unless you want to play with disproportons (as in pic 6), consider the chandelier size according to the table one. More than according to the room size!
- Be careful with the chandelier height. Maybe you don’t want it to blind yourself or to hit your head?
- Consider dimmerable lights and some supplementary lights such as recessed led spots.
.
.
.
Se siete così coraggiosi da optare per un lampadario di questo tipo, vi do’ qualche consiglio pratico per sceglierne uno:
- Non aver paura di mixare forme tradizionali e arredi contemporanei. Lampadari in stile vintage di questo tipo funzionano proprio bene in ambienti in stile eclettico, ovvero in cui lo stile di arredo è dato da un mix di epoche e influenze molto diverse tra loro
- Allo stesso modo potete invece giocare sul contrasto tra materiali. Ad esempio è molto bello il contrasto tra materiali come il vetro e il cristallo, ovvero leggeri e in un certo senso “preziosi”, e materiali industriali, non finiti, come ad esempio il legno grezzo. Anche il contrasto tra colori crea un bell’effetto: nell’immagine 4 ad esempio è stato scelto un giallo acceso (a chi mai sarebbe venuto in mente?) che inserito in quel living dalle tinte neutre crea un effetto super
- Attenzione alle dimensioni, soprattutto se il vostro lampadario va posizionato sopra al tavolo. A meno che non vogliate puntare proprio sulla sproporzione (vedi foto 6), scegliete sempre tenendo conto delle dimensioni del tavolo. In realtà per il risultato finale è molto più importante una buona proporzione tra lampadario e tavolo che tra lampadario e stanza!
- Idem per l’altezza rispetto al tavolo. Se proprio devo dirvi una regola, direi di tenere una distanza di circa 90 cm tra tavolo e lampadario ovvero quanto basta ad illuminare tutto il tavolo e a non averlo direttamente di fronte agli occhi, essendo un tavolo mediamente alto intorno a 75 cm. Ma come vedete dalle foto è tutto molto soggettivo!
- Prendete in considerazione luci dimmerabili, oltre a delle fonti di illuminazione integrative come dei faretti a soffitto.
.
statement chandeliers | sogni di cristallo
Statement chandeliers in glass are traditionally produced in my area, Venice, which has an historical heritage in glass blowing. Do you remember I’ve even visited a furnace for glass blowing in Murano here?
However for those who do not live near here, it’s not easy to find an original Venice glass chandelier, especially if you want to buy them online. There are so many imitations sold as originals that you can easily fell into something with no quality at all!
To this end, I recommend you an online store of Venice glass chandeliers: SogniDiCristallo
Born from an idea of two young Italians, the store sells original Murano glass chandeliers produced by local artisans, and you can choose and order them online. There’s a wide range of products divided in different collections, from traditional to modern.
I’ve done my shortlist of favourites here, but I recommend you have a look at the whole collection!
.
Il lampadario vintage in vetro con bracci è in realtà proprio un classico della tradizione della mia zona, Venezia, centro per eccellenza nella produzione di oggetti in vetro. Ricordate che mi è capitato perfino di vedere dal vivo una fornace in cui si soffia il vetro di Murano qui?
Per tutti coloro che però non sono “di zona” diventa molto più complicato reperire lampadari originali, ovvero prodotti artigianalmente nelle fornaci di Venezia e dintorni. Esistono moltissime imitazioni, di certo non prodotte a mano a Venezia, ed è facile incappare in prodotti di scarsa qualità.
Vi consiglio invece uno store online proprio di lampadari in vetro: si chiama SogniDiCristallo ed è un negozio online interamente dedicato ai lampadari in vetro di Murano.
Nato dall’idea geniale di due giovani coetanei, lo store permette ad acquirenti di tutto il mondo di ordinare il proprio lampadario in vetro di Murano : lampadari prodotti artigianalmente presso le fornaci di Venezia, da maestri artigiani che potete incontrare virtualmente qui
Ci sono tante collezioni tra cui scegliere, io ho fatto una piccola selezione di lampadari tra le collezioni Vintage, Cà Rezzonico luxury e Impressionismo…
….ma ce ne sono davvero tantissimi!
Post written for Sogni di Cristallo
FOR MORE ABOUT LIGHTING DESIGN HERE
FOR MORE ABOUT VENICE HERE