If you are looking for a nice European city to be visited in a weekend you should consider visiting Ljubljana, the capital of Slovenia.
We spent a weekend in Ljubljana two weeks ago and we really enjoied our time there.
The city is really on a human scale, the perfect size to be visited in one weekend. It is not as tourist as other European capitals, which makes it uncrowded, even if very lively at night. Ljubljana is perfect for those who love visiting new cities by foot, without the need of transporations, it is a city surrounded by green and invites you with a relaxed mood.
In Ljubljana you can find a lot of the Slavic culture, but also Viennese and Hungarian influences (especially in its architecture), and good wine that has nothing to envy to that of nearby Italian one.
I’m telling you how we spent our weekend in the Slovenian capital in this post!
|| Are you looking for other places to visit in Europe, outside of the usual crowded capitals? I recommend:
[ ITALIAN ]
Se state cercando una bella città Europea da visitare in un weekend, vi consiglio oggi Ljubljana, la capitale della Slovenia.
Abbiamo trascorso un weekend a Ljubljana due settimane fa e abbiamo davvero apprezzato il nostro soggiorno.
Si tratta di una città a scala umana, delle dimensioni perfette per essere visitata in un weekend. Non è così inflazionata come altre capitali Europee, il che la rende poco affollata, seppure molto vivace alla sera. Perfetta per chi ama girare a piedi senza prendere i mezzi, è una città immersa nel verde che invita ad un mood rilassato.
A Ljubljana puoi trovare molto della cultura slava, ma anche influenze viennese e ungheresi (soprattutto nell’architettura) e vino che non ha niente da invidiare rispetto a quello della vicina Italia.
Vi racconto quello che abbiamo fatto noi durante il nostro weekend nella capitale slovena!
|| Cercate altri luoghi da visitare in Europa, al di fuori delle solite affollate capitali? Vi consiglio:
- la città di Siviglia, in Spagna
- la provincia di Limburgo, in Belgio
- la città di Porto, in Portogallo
–
Things to do in a weekend in Ljubljana
–
Walking up to the Castle
Ljubljana Castle is located 375-metre-high on a hill, east of the Old Town. From the top you can enjoy a beautiful view over the city and, if you want, enter to visit the castle interior.
You can reach the castle in different ways: with a 70m-long funicular starting near the market on Vodnikov trg, or walking on the green paths up tp the hill top. We did the walk and enjoied it a lot, really easy and workable.
Il castello di Lubiana si trova a 375 metri di altezza su una collina, a est del centro storico. Dall’alto si può godere di una splendida vista sulla città e, se lo si desidera, entrare per visitare l’interno del castello.
È possibile raggiungere il castello in diversi modi: con una funicolare lunga 70 metri che inizia vicino al mercato di Vodnikov trg, o camminando sui sentieri verdi fino alla cima della collina. Noi abbiamo fatto la passeggiata e ci siamo divertiti molto, è assolutamente fattibile!
–
Instagramming in Metelkova mesto
Metelkova Mesto is one of the strangest places I have ever visited. And I saw quite a lot of places, I can say. Someone may not like it: my partner did not like it for example, but I did. If you love street style and graffiti, however, this strange place will surely make your eyes (and Instagram) happy.
Metelkova Mesto is an alternative cultural center that developed from a squat in a former army barracks. The spaces, over 12,500 sq m, were occupied by a group of independent artists in 1993 and, since then, they have never been vacated. Although Metelkova Mesto comes alive in the evening and at night, I have been there with the daylight to photograph the building facades, covered with graffiti, mosaics and various oddities.
Metelkova Mesto è uno dei posti più strani che io abbia mai visitato. E un po’ ne ho visti, eh. Premetto che a qualcuno può non piacere: al mio compagno non è piaciuto, a me sì. Se siete amanti dello street style e dei graffiti, comunque, questo strano posto di sicuro vi piacerà molto.
Metelkova Mesto è un centro culturale alternativo in uno squat in una ex caserma dell’esercito. Gli spazi, di oltre 12,500 sq m, nel 1993 sono stati occupati da un gruppo di artisti indipendenti e da allora non sono mai stati sgomberati. Anche se Metelkova Mesto si anima di sera e notte, io ci sono stata con la luce del giorno per fotografare le facciate degli edifici, ricoperte di graffiti, mosaici e stranezze varie. Il mio instagram ha apprezzato.
–
Shopping in the Old Town
The historic center of Ljubjana is really pleasant to visit. Pedestrian alleys, colorful facades and lots of nice little shops to stop and snoop around, but also inner courtyards where time seems to stand still.
If you want to make some shopping for your house, I suggest you for example GUD shop and Babushka Boutique, small shops filled with cute homewares including local design creations.
Il centro storico di Ljubjana è davvero piacevole da visitare. Vicoli pedonali, facciate colorate e tanti bei negozietti in cui fermarsi a curiosare, ma anche cortili interni in cui il tempo sembra essersi fermato.
Se volete fare qualche acquisto per la casa, io vi suggerisco ad esempio GUD shop e Babushka Boutique, piccoli negozi con tanti oggetti anche di produzione locale.
–
Apertitivo along the river
Ljubljanica embankments, with their tree-lined walks and bridges (including the famous triple bridge) are the result of a redevelopment designed by architect Jože Plečnik, who in addition to Ljubljana also designed Vienna and Prague (that is the reason why Ljubljana reminded me so much about Vienna). Plečnik’s Ljubljana is an a unique urban curiosity, considered one of the most integral urban works of art of the 20th century.
To enjoy the area at his best, I recommend an aperitif stop along the banks of the river Ljubljanica. In fact, the river banks offer a wide variety of bar options with al fresco spaces. My favorite is the Lolita Café, designed by Trije arhitekti.
Gli argini del fiume del centro storico, con le passeggiate alberate, ed i ponti (compreso il famoso ponte triplo) sono il risultato di una riqualificazione progettata dall’architetto Jože Plečnik, che oltre a Ljbjana ha caratterizzato anche Vienna e Praga (ecco perché Ljubljana mi ha ricordato tanto Vienna). La Lubiana di Plečnik, come una curiosità urbanistica unica, viene considerata una delle opere d’arte più integrali del XX secolo.
Per godervi al meglio la zona, vi consiglio una sosta aperitivo lungo le rive del fiume Ljubljanica. Le rive del fiume infatti ospitano moltissimi bar con spazi all’aperto, compreso il mio preferito, il Lolita Café progettato dagli architetti Trije arhitekti.
–
Where to stay in Ljubljana
During our weekend in Ljubljana, we stayed at Hotel Lev.
Located really close to the Old Town, Hotel Lev is an historical yet modern design hotel in Ljubljana. In fact, the Hotel dates back to the late 1950s, when architect Emil Medvešček designed it on the site of the former Inn Pri Levu (‘At the Lion’), from which the hotel took its name (Lev means “Lion”).
The hotel became then the first international five-star hotel in Slovenia. During the years, Hotel Lev hosted many of the world’s renowned artists, including the writer Agatha Christie, American actor and writer Orson Welles, actor Kirk Douglas and Monica Bellucci, outstanding musicians such as Louis Armstrong, Ray Charles, Bob Dylan, Sting, Luciano Pavarotti, Bryan Adams…
–
Durante il nostro weekend a Lubiana, abbiamo soggiornato all’Hotel Lev.
Situato a cinque minuti a piedi dal centro storico, l’Hotel Lev è un hotel storico e allo stesso tempo di design. Infatti, la sua storia comincia alla fine degli anni ’50, quando l’architetto Emil Medvešček lo progetta al posto dell’ex locanda Pri Levu (“Al leone”), da cui l’hotel prende infatti il nome (Lev significa “Leone”).
L’hotel diventa poi il primo hotel internazionale a cinque stelle in Slovenia. Nel corso degli anni, l’Hotel Lev ha ospitato molti artisti di fama mondiale, tra cui la scrittrice Agatha Christie, l’attore e scrittore americano Orson Welles, l’attore Kirk Douglas e Monica Bellucci, musicisti come Louis Armstrong, Ray Charles, Bob Dylan, Sting, Luciano Pavarotti, Bryan Adams …
Today, Hotel Lev is undertaking a new phase of transformation. In fact, since April the first floor rooms have been completely renovated with a new contemporary style. These rooms will be the model for the complete renovation of the hotel (which has a total of thirteen floors!), which goes together with the redevelopment of the nearby Gosposvetska road, transformed into a tree-lined pedestrian boulevard.
We stayed in one of these new rooms at the first floor, redesigned to meet the latest bedroom trends in the world of hospitality.
|| Read more about the latest bedroom Hotel trends in this post
The room is designed around a relaxing blue color scheme, enlivened by some color accents and brass details, like the two reading lamps on the bedsides (one different from the other). The layout of the room is an open space, with a central glazed shower and a closed toilet, black opaque faucets and interesting three-dimensional wall tiles. Some details give the rooms an unique personal touch, in this floor entirely dedicated to Luciano Pavarotti who also stayed at Hotel Lev. These include the wall tile by local illustrator Eva Mlinar, the signs of courtesy and other furnishing details such as the round club table, that was given to Pavarotti as a hotel gift.
We also had dinner at the Hotel restaurant on the ground floor and highly recommend it, for the food and for the wine too!.
PS: Remember then to ask for the rooms at the first floor if you are going to book at Hotel Lev!
–
Oggi, Hotel Lev sta intraprendendo una nuova fase di trasformazione. Da Aprile infatti sono state aperte al pubblico le stanze del primo piano, rinnovate con uno stile completamente diverso rispetto alle originarie. Queste camere saranno il modello per il rinnovo completo dell’hotel (che conta in tutto tredici piani!), in parallelo con la riqualificazione della vicina via Gosposvetska, trasformata in viale pedonale alberato.
Noi abbiamo alloggiato proprio in una di queste nuove camere, riprogettate per rispondere alle esigenze più attuali del settore dell’ospitalità.
La camera è disegnata in una palette blu, vivacizzata da alcuni accenti di colore e da dettagli in ottone, come quelli delle due lampade lettura ai lati del letto (una diversa dall’altra). Il layout della stanza è ad open space, con doccia centrale vetrata e cabina toilette chiusa, rubinetterie nere opache e interessanti rivestimenti tridimensionali a parete. Alcuni dettagli rendono poi unico il design delle camere e il primo piano è dedicato a Luciano Pavarotti. Si ispirano a lui, infatti, la targhetta illustrata a parete dell’illustratrice Eva Mlinar, ma anche le segnaletiche di cortesia e altri particolari d’arredo.
Noi abbiamo anche cenato al ristorante al piano terra dell’Hotel Lev, che mi sento di suggerirvi per il cibo e per l’ottimo vino.
PS: Se volete alloggiare in questo hotel nel vostro weekend a Lubiana, vi consiglio di chiedere proprio una camera al primo piano!
All images © ITALIANBARK / wine corner © Hotel Lev
–
Liked this post? Pin it!
–
Browse all Design Hotels featured on ITALIANBARK here